Passaggio dalla melodia all’armonia, quindi, possibilità armoniche.
Cambiamento della forma in altre e da queste in molteplici successive, così con la trasformazione e modificazione ne risulterà una metamorfosi.
Supporto per ogni tipo di linguaggio è la tecnica, in tutte le arti, dalle più significanti alle meno. Io non credo che vi siano arti più ed arti meno. Ogni linguaggio è a sé stante.
L’uomo è come un filo sospeso in ogni espressione artistica.
Colui che canta a Dio un canto di speranza vedrà compiersi il suo voto.
Vuoti e pieni si rincorrono su di una superficie, per creare ombre e luci composte in equilibrio di spazi.
Tecnica e materia devono piegarsi all’idea e così i volumi sono subordinati alla linea conduttrice dell’idea.
Dare leggerezza alla materia. Pretesto per elevarsi dal concreto.
Il soggetto di un’opera è pretesto per spazi, ombre, vuoti e pieni, luci, chiaroscuro, che si ricreano, formando sensazioni che suscitano emozioni nel fruitore ma anche nell’artista.
Danza, movimento, turbine modellato, ritmo su equilibrio musicale. La danza rompe lo spazio, creando nuove simmetrie con forme che hanno ombre e luci senza schemi predeterminati.
Il significato viene prima della forma.
Come prua di nave che fende l’acqua, così sia il mio grido di passione, per implorare e schiantare questo tempo ingrato, prodigo e duro.
L’idea nasce da una compenetrazione di frammenti culturali, di qualche cosa che dall’esterno entra, si elabora, si trasforma in una nuova forma, che ha identità antica e contemporanea e nello stesso tempo futura, sino ad essere essa stessa idea materia, corpo.
Figurazione del corpo umano, figura tratta da un’idea, o da una sensazione, non cambia il problema dell’arte, che è di individuare un’immagine e di placarsi in essa.
Benvenuto Gattolin nasce a Caverzere (VE) nel 1942. Si è diplomato all'Istituto d’Arte Pietro Selvatico di Padova: scultore, ma anche Maestro d’Arte per la pittura decorativa, ceramista, restauratore, scenografo, vetratista.
Ha insegnato per dieci anni educazione artistica in una scuola media di Milano.
Nel corso della sua carriera artistica ha realizzato numerose mostre di pittura e scultura sia personali che collettive.
Vincitore di concorsi, gli sono state commissionate medaglie commemorative e monumenti celebrativi, realizzazioni scultoree e lavori di restauro.
Ha operato in più di 36 luoghi di culto con interventi di arredo di arte sacra: pale di altare, bassorilievi, tabernacoli ed amboni.
Le sue opere sono presenti in collezioni private in Italia e nel mondo.
Si sono occupati della sua arte numerosi critici con articoli su riviste e cataloghi qualificati nazionali ed internazionali.
Benvenuto Gattolin vive ed opera in Assisi.
Realizzo nel mio Studio d’Arte: opere su commissione, libere o a tema, in legno, bronzo e marmo, nelle dimensioni richieste, per collezioni private, per arredo di interni ed esterni. Opere pubbliche di arredo urbano, opere di arte sacra per luoghi di culto e cappelle private. Studio e realizzazione di vetrate artistiche. Lavori di restauro.